Amministrazione condivisa

“L’Amministrazione Condivisa dei beni comuni – un’opportunità di cittadinanza”

Fino ad ora in Fare Comunità abbiamo parlato di amministrazione condivisa e cittadini attivi.

Per amministrazione condivisa s’intende un modello governativo basato sull’affidamento della cura e della gestione dei beni comuni ai cittadini, attraverso i cosiddetti Patti di Collaborazione, che, in tal caso, diventano “attivi” in quanto non più soggetti passivi, governati e amministrati, ma cooperanti con le amministrazioni.

L’associazione Amici di Pericle ha invitato il prof. Gregorio Arena, docente ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Trento e Presidente di LABSUS, il Laboratorio per la Sussidiarietà, per l’evento dal titolo “L’Amministrazione Condivisa – un’opportunità di cittadinanza”.
L’evento si terrà giovedì 26 ottobre presso la Sala Consiliare del Comune di Piedimonte Matese e sarà suddiviso in due momenti:
– alle ore 16.30, il prof. Arena incontrerà i Sindaci dell’Alto Casertano e le Associazioni;
– alle ore 18.00, un incontro aperto al pubblico.

Amministrazione Condivisa

Chi è Gregorio Arena?

È Presidente di Labsus, il Laboratorio per la Sussidiarietà, che ha egli stesso fondato nel 2005. È stato anche Presidente nazionale di Cittadinanzattiva dal 2004 al 2007. Dal 2011 è anche Presidente del comitato scientifico del Centro di Documentazione sul Volontariato a Roma. È socio dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Amministrativo e membro del Comitato scientifico di ASTRID (Associazione per gli Studi e le Ricerche sulle Pubbliche Amministrazioni) e del Consiglio scientifico di riviste quali: la Rivista di Diritto Pubblico, la Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica, Impresa sociale e NonProfit.

Amministrazione Condivisa
Nella sua attività di ricerca ha affrontato temi sulla democrazia deliberativa e partecipativa, trasparenza amministrativa e, recentemente, sul principio di sussidiarietà con particolare riferimento alla cittadinanza attiva e alla cura dei beni comuni.

Cos’è, invece, LABSUS?

È un vero e proprio Laboratorio per la Sussidiarietà, che ha come principio guida l’art. 118, ultimo comma, della nostra Costituzione.

«Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà»

LABSUS è consapevole del fatto che i cittadini non hanno soltanto bisogni da soddisfare, ma anche capacità da poter mettere a disposizione della comunità e possono contribuire, dunque, alla realizzazione dell’interesse generale. Così, attraverso la creazione del “Regolamento per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani”, sono stati firmati in Italia più di cento Patti di Collaborazione tra amministrazioni e cittadini.

Abbiamo un’occasione importante, un’opportunità di cittadinanza. Sta a noi saperla cogliere. Vi aspettiamo!

Evento su Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *